Autore |
Discussione  |
|
fesag71795
Messaggi 1 |
Spedito - 30/09/2025 : 12:29:19
|
Ciao! Di recente ho iniziato ad approfondire le vendite su Amazon e ho scoperto che i modelli B2C e B2B riflettono profitti e scalabilità in modo diverso. Ho una domanda: come affrontate in genere il repricing dei prodotti per questi due segmenti per aumentare contemporaneamente il fatturato e rimanere competitivi? Mi piacerebbe sapere quali metodi di pricing o analisi utilizzate per B2C e B2B, quali sono le insidie #8203;#8203;dell'aumento dei prezzi e se è possibile ottenere una crescita significativa del fatturato senza ridurre le vendite attraverso un repricing intelligente. Mi piacerebbe conoscere le vostre esperienze e i vostri consigli. |
|
babej94890
Messaggi 1 |
Spedito - 30/09/2025 : 13:11:44
|
Di recente ho iniziato a lavorare più attivamente con le vendite su Amazon e mi sono imbattuto in prima persona nel problema dei prezzi efficaci nei segmenti B2C e B2B. Mi sono subito reso conto che l'approccio al repricing in questi due modelli è molto diverso: il B2C richiede una dinamica di prezzo più flessibile, che tenga conto della concorrenza e del comportamento del cliente finale, mentre il B2B richiede un approccio attento agli ordini di grandi dimensioni e ai contratti a lungo termine. Per aumentare il fatturato e rimanere competitivo allo stesso tempo, ho iniziato a utilizzare lo strumento di repricing dinamico di SellerLogic https://www.sellerlogic.com/it/amazon-dynamic-repricing-tool/ Mi aiuta ad analizzare il mercato, ad adattare automaticamente i prezzi e a tenere conto delle esigenze specifiche di ogni categoria di clienti. Questo mi permette di rispondere rapidamente alle variazioni della domanda, prevedere le vendite potenziali e ridurre al minimo il rischio di perdere clienti aumentando i prezzi. Lo strumento è particolarmente prezioso perché mostra dove gli aumenti di prezzo aumenteranno effettivamente il fatturato e dove potrebbero scoraggiare i clienti. Grazie al suo aiuto, sono riuscito ad aumentare significativamente il fatturato mantenendo volumi di vendita stabili e fiducia nella mia strategia. |
 |
|
mivalip259
Messaggi 1 |
Spedito - 30/09/2025 : 16:21:02
|
Ciao! La mia esperienza con Amazon ha dimostrato che gli approcci di pricing B2C e B2B sono effettivamente molto diversi e che una corretta strategia di repricing può aumentare significativamente il fatturato. Per il B2C, in genere mi concentro sull'analisi della concorrenza e sulle dinamiche della domanda: monitoro attentamente le variazioni di prezzo per prodotti simili e testo piccoli aggiustamenti per evitare di alienare i clienti. Nel B2B, è più importante considerare gli ordini di volume e i contratti a lungo termine, quindi utilizzo modelli di sconto sul volume e analisi del margine di categoria. Per entrambi i modelli, è fondamentale analizzare le vendite, i tassi di conversione e la risposta dei clienti alle variazioni di prezzo. L'insidia è un aumento troppo brusco, che può ridurre le vendite, quindi lo implemento gradualmente, testando il mercato. Questo approccio sistematico mi permette di mantenere la competitività e aumentare il fatturato senza perdite drastiche. Personalmente, questa combinazione di analisi, sperimentazione attenta e approccio flessibile si è dimostrata la chiave per una crescita stabile. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|