Franco_An |
Inviata - 26/06/2010 : 23:28:21 Citazione: Originariamente inviato da melinda Franco, nella discussione che mi hai linkato ho visto gli sgabelli ergonomici e dicevi anche che somigliano molto alle panchette vendute negli ashram, secondo te sono buone?
E' una cosa che devi provare, non c'è una cosa buona o non buona, ma soluzioni adatte per ognuno di noi. Personalmente ho avuto modo di provare una panchetta per meditazione (simile a questa: http://tinyurl.com/39glnt7 ), che in pratica ti permette di stare in ginocchio ma sedendo sul ripiano, ma ti devo dire che mi ci sono trovato abbastanza scomodo. L'ideale per me è una normale sedia (magari un po' alta) o la sedia ergonomica senza schienale che è appositamente studiata per far mantenere la schiena naturalmente dritta senza sforzo. Quindi il consiglio che ti do è provare i vari sistemi e vedere qual'è migliore. Se vuoi un altro consiglio, sarebbe meglio abituarsi a meditare in una situazione più normale possibile, cioè se ti abitui a farlo su una sedia, potrai meditare in qualsiasi posto senza bisogno di niente, se invece ti abitui con una sedia o panca particolare, in posizioni strane, con una serie di cuscini ecc, poi diventerà una specie di dipendenza e se vorrai meditare non avendo tutte le attrezzature e accessori ti sentirai in difficoltà. Un saluto anche a te |
starkeeper |
Inviata - 26/06/2010 : 15:36:17 Ciao Melinda, posso dirti che con la pratica riuscirai a meditare per 2-3h seduta sulla sedia senza particolari fastidi. Bisogna procedere gradualmente e addestrare il corpo e la mente. Abitua il corpo un pò alla volta a stare fermo per un certo periodo di tempo e poi aumenta il tempo come ti viene meglio. Vedrai che poi la posizione non sarà più un fastidio ma a quel punto dovrai combattere più con la mente. :)
E' importante per la posizione da seduto che cmq la sedia sia morbida sul sedere, puoi mettere ad esempio un cuscino o anche due in base al caso, e che l'altezza complessiva sia adeguata in modo che puoi tenere la schiena dritta naturalmente. Effettivamente se la sedie non è comoda riesce molto più difficile stare seduti per lungo tempo.
Per la posizione a gambe incrociate o con qualche asana in particolare come siddhasana o padmasana non me ne intendo molto, ci vuole sicuramente più addestramento per stare seduti comodamente dato che ci stanno molti muscoli che normalmente non usiamo che in quelle posizioni invece sono "stimolati" (soprattutto le anche). Quindi a meno che non ci sei naturalmente portata o hai intenzione di allenarti in merito molto meglio usare la postura da seduti per le meditazioni quotidiane.
Meglio attendere anche il parere di altri, io ho solo pochi anni di esperienza alle spalle. ;)
Ne approfitto anche per augurarti il meglio ed un rapido risveglio spirituale con la chiave del Kriya.
Jai Guru! |