Autore |
Discussione  |
|
marco86
Italy
Messaggi 27 |
Spedito - 07/10/2008 : 00:48:17
|
Salve a tutti, da poco più di un mese mi sono iscritto alla SRF e sto praticando la tecnica dell'Hong So, però sto avendo qualche problemino.
Durante la tecnica ho due problemi:
1) non riesco a mantenere la concentrazione e quindi la mente "fissa" sulla respirazione per più di 10-15 min, dopo di che la mente comincia a vagare;
2) la tecnica di respirazione mi fa talmente rilassare da farmi perdere la concentrazione, portandomi al sonno, soprattutto quando sono stanco; inoltre anche se non riesco a praticarla per molto tempo, quando mi fermo sento un tale rilassamento, che mi sembra di aver praticato per ore.
Cosa ne pensate, sapete darmi qualche indicazione? |
|
Franco_An
Messaggi 506 |
Spedito - 07/10/2008 : 08:54:37
|
Citazione: Originariamente inviato da marco86 Durante la tecnica ho due problemi:
1) non riesco a mantenere la concentrazione e quindi la mente "fissa" sulla respirazione per più di 10-15 min, dopo di che la mente comincia a vagare;
Salve Marco, penso che se riesci a stare davvero concentrato per quel lasso di tempo, è un buon risultato. Considera che c'è gente che non riesce affatto o non più di 4-5 minuti.
L'importante non è tanto il tempo, ma l'intensità che ci si mette.
Citazione:
2) la tecnica di respirazione mi fa talmente rilassare da farmi perdere la concentrazione, portandomi al sonno, soprattutto quando sono stanco; inoltre anche se non riesco a praticarla per molto tempo, quando mi fermo sento un tale rilassamento, che mi sembra di aver praticato per ore.
Capisco, cerca di fare meditazione quando sei più fresco, oppure se ti senti proprio stanco, riposati un pò prima, fa una passeggiata o qualcosa di rinvigorente, come gli esercizi di ricarica, poi fai meditazione.
Saluti Franco
|
 |
|
Mukunda
Messaggi 1006 |
Spedito - 07/10/2008 : 09:05:57
|
Ottimi i consigli di Franco.... Tieni gli occhi rivolti verso l'alto nel centro tra le sopracciglia altrimenti se li abbassi ti verrà il sonno. Occhi alti = supercoscienza Occhi bassi = coscienza
Jai Guru |
 |
|
marco86
Italy
Messaggi 27 |
Spedito - 08/10/2008 : 10:45:51
|
Grazie a tutti per i consigli, ma avrei un altro piccolo problemino, di natura tecnica verso la SRF questa volta e approfitto della conversazione già aperta.
Io sto praticando la prima lezione della SRF, ma nella busta che ho ricevuto non ci sono ne moduli ne indicazioni su come a fare a ricevere la seconda lezione.
Cosa dovrò fare, più in là, per ricevere la seconda lezione? |
 |
|
Franco_An
Messaggi 506 |
Spedito - 08/10/2008 : 11:38:44
|
Citazione: Originariamente inviato da marco86
Grazie a tutti per i consigli, ma avrei un altro piccolo problemino, di natura tecnica verso la SRF questa volta e approfitto della conversazione già aperta.
Io sto praticando la prima lezione della SRF, ma nella busta che ho ricevuto non ci sono ne moduli ne indicazioni su come a fare a ricevere la seconda lezione.
Cosa dovrò fare, più in là, per ricevere la seconda lezione?
In teoria niente. Le lezioni arrivano ogni 2 settimane (almeno quando le ricevevo io, versione inglese), ogni busta contiene 2 lezioni, una per settimana.
|
 |
|
kYogi
Italy
Messaggi 84 |
Spedito - 08/10/2008 : 18:11:02
|
Citazione: Originariamente inviato da marco86
Grazie a tutti per i consigli, ma avrei un altro piccolo problemino, di natura tecnica verso la SRF questa volta e approfitto della conversazione già aperta.
Io sto praticando la prima lezione della SRF, ma nella busta che ho ricevuto non ci sono ne moduli ne indicazioni su come a fare a ricevere la seconda lezione.
Cosa dovrò fare, più in là, per ricevere la seconda lezione?
Normalmente trascorsi un paio di mesi, dopo aver ricevuto la prima tecnica, ti verrà inviato un modulo dalla SRF per la richiesta della seconda tecnica e degli esercizi di ricarica.
Se è da poco più di un mese che pratichi credo che dovrai aspettare ancora un po..
Un abbraccio
Bruno |
 |
|
marco86
Italy
Messaggi 27 |
Spedito - 10/10/2008 : 23:36:32
|
Perfetto, grazie Kyogi, allora non mi resta che continuare a praticare l'hong so intanto che aspetto la nuova lezione.
Grazie a tutti. |
 |
|
Kali
Messaggi 214 |
Spedito - 11/10/2008 : 15:36:32
|
per sintonizzarsi con la vibrazione cosmica e "sentire" quel suono vibratorio vanno bene entrambe le meditazioni cioè l'hong so e l'om, oppure quest'ultima è più adatta della prima? |
 |
|
kYogi
Italy
Messaggi 84 |
Spedito - 11/10/2008 : 15:53:27
|
Citazione: Originariamente inviato da Kali
per sintonizzarsi con la vibrazione cosmica e "sentire" quel suono vibratorio vanno bene entrambe le meditazioni cioè l'hong so e l'om, oppure quest'ultima è più adatta della prima?
Beh.. anche se è possibile udire i vari suoni astrali con entrambe direi che per "sintonizzarsi" è ovviamente più adatta l'ultima in quanto ci isola dai rumori/suoni..
Un abbraccio
Bruno
|
 |
|
Mukunda
Messaggi 1006 |
Spedito - 11/10/2008 : 16:35:43
|
Citazione: per sintonizzarsi con la vibrazione cosmica e "sentire" quel suono vibratorio vanno bene entrambe le meditazioni cioè l'hong so e l'om, oppure quest'ultima è più adatta della prima?
La tecnica Om serve a sintonizzarsi con il suono dell'Om, essa è una vera e propria tecnica di meditazione che è differente dalla tecnica di concentrazione Hong-So
Ovviamente come dice Kyogi il suono o i suoni possono essere sentiti anche con altre tecniche, oppure se si è ricettivi essi si sentiranno anche al di fuori della meditazione. |
 |
|
Kali
Messaggi 214 |
Spedito - 11/10/2008 : 20:22:13
|
grazie per i chiarimenti molto utili oggi sono veramente scarico causa lavoro...la mia inconstanza nel meditare delle volte dipende da questo...per carità non trovo giustificazioni però non è facile svuotare la mente soprattutto quando parte da sola a cibarsi di ciò che vuole oppure semplicemente rimette in moto quello che è successo nell'arco della giornata e che ha procurato stress...oggi per esempio mentre riposavo la mente ripercorreva tutti gli episodi che hanno segnato la giornata indipendentemente dalla mia volontà, faceva tutto da sola. |
 |
|
Davide
Italy
Messaggi 57 |
Spedito - 12/10/2008 : 22:49:40
|
Salve a tutti. Anch'io come marco ho ricevuto da poco la prima lezione della SRF e, come lui, ho dei problemi di concentrazione. Come kali spesso quando vado a dormire sono molto stanco e incomincio a pensare che forse, per quella volta, potrei saltare la meditazione. Poi mi ricordo le parole di PY, e capisco che la cosa più sensata che posso fare in questa vita terrena è cercare Dio, in quanto tutto quello che passa per la mia mente è illusorio e inconsistente.
Ad ogni modo, dopo aver fatto le tecniche di preparazione, quando incomincio a fare la tecnica dell'Hong-So incontro molti problemi: non riesco a "concentrarmi sul respiro" che entra ed esce ripetendo Hong e So, anche perchè se cerco di farlo mi viene spontaneo controllare volontariamente il respiro, cosa che non andrebbe fatta. Inoltre non riesco a concentrarmi, nel senso che non sento nessuno stato di particolare rilassamento o simile, e rimango perfettamente vigile e cosciente pur fissando lo sguardo nel punto fra le sopracciglia. Quest'ultima cosa mi porta, dopo pochi minuti, ad uno stato di scoraggiamento (in quanto non mi sembra di percepire alcunché di differente in me) che mi porta ad interrompere la meditazione.
Vorrei chiedervi dei consigli, e se anche voi avete incontrato gli stessi problemi quando avete iniziato.
Sono sicuro che questa tecnica, come tutte quelle insegnate da PY, abbia un profondo significato ed utilità, anche se, sinceramente, nella mia ignoranza non riesco a percepire niente.
Vi ringrazio molto per il vostro aiuto, e per la vostra disponibilità.
Davide
|
 |
|
kYogi
Italy
Messaggi 84 |
Spedito - 12/10/2008 : 23:46:30
|
Citazione: Originariamente inviato da Davide
Salve a tutti. Anch'io come marco ho ricevuto da poco la prima lezione della SRF e, come lui, ho dei problemi di concentrazione. Come kali spesso quando vado a dormire sono molto stanco e incomincio a pensare che forse, per quella volta, potrei saltare la meditazione. Poi mi ricordo le parole di PY, e capisco che la cosa più sensata che posso fare in questa vita terrena è cercare Dio, in quanto tutto quello che passa per la mia mente è illusorio e inconsistente.
Ad ogni modo, dopo aver fatto le tecniche di preparazione, quando incomincio a fare la tecnica dell'Hong-So incontro molti problemi: non riesco a "concentrarmi sul respiro" che entra ed esce ripetendo Hong e So, anche perchè se cerco di farlo mi viene spontaneo controllare volontariamente il respiro, cosa che non andrebbe fatta. Inoltre non riesco a concentrarmi, nel senso che non sento nessuno stato di particolare rilassamento o simile, e rimango perfettamente vigile e cosciente pur fissando lo sguardo nel punto fra le sopracciglia. Quest'ultima cosa mi porta, dopo pochi minuti, ad uno stato di scoraggiamento (in quanto non mi sembra di percepire alcunché di differente in me) che mi porta ad interrompere la meditazione.
Vorrei chiedervi dei consigli, e se anche voi avete incontrato gli stessi problemi quando avete iniziato.
Sono sicuro che questa tecnica, come tutte quelle insegnate da PY, abbia un profondo significato ed utilità, anche se, sinceramente, nella mia ignoranza non riesco a percepire niente.
Vi ringrazio molto per il vostro aiuto, e per la vostra disponibilità.
Davide
Consolati, tutto normale!
Ogni cosa col suo tempo! la cosa peggiore (secondo me) è proprio avere delle aspettative, voler forzare il risultato cercando le minime pignolerie.. non aspettarti nulla, cerca di essere regolare con la pratica, e vedrai che le cose cambieranno da sole. Quando iniziai, stare 5 minuti era come resistere 5 ore :-), poi diventa un piacere e diventa difficile smettere.
Se può consolare, personalmente, per i primi minuti tendo a controllare il respiro, ma man mano che si va in profondità tutto inizia ad andare da se.. se arriva qualche pensiero non dargli troppo conto e soprattutto non accusarti di essere incapace. Disprezzare se stessi non è la cosa migliore per riuscire a meditare correttamente.
Lascia andare..
Ricordati che puoi contattare i monaci srf che sapranno rispondere nel migliore dei modi alle tue domande.
Un abbraccio
Bruno
|
 |
|
Mukunda
Messaggi 1006 |
Spedito - 13/10/2008 : 00:28:39
|
Salve Davide, Ritengo che per prima cosa una persona dovrebbe credere a ciò che fa anche se ciò che sta facendo, all'inizio, non da alcun risultato...
Ho avuto anch'io lo stesso suo problema.... ma non mi sono dato per vinto, mai!!! Con la voglia di capire come funzionava ho sperimentato questa sacra tecnica giorno e notte. Dipende tutto da lei, una cosa si ottiene se davvero la vogliamo ottenere. La tecnica funziona, bisogna leggerla, studiarla e "sperimentarla". All'inizio mi veniva difficile seguire il respiro poichè, come lei, forzavo un po il suo fluire cosa che non va fatta. Le do un suggerimento, che è del tutto personale. Una sera decisi di osservare il respiro come una cosa estranea al mio corpo, come se osservavo un oggetto davanti i miei occhi che si muoveva. Lo osservavo visualizzandolo, guardavo l'aria che entrava e l'aria che usciva.... dopo un po di minuti cominciavo la tecnica sapendo coscientemente che il suono che usciva dalla mia mente andava a creare un effetto sull'oggetto. Estraniando il respiro come un oggetto che si muove involontariamente davanti a me ho creato una separazione tra respiro e mente, ciò ha permesso il controllo cosciente del respiro usando la tecnica. Jai Guru. |
Modificato da - Mukunda on 13/10/2008 00:32:26 |
 |
|
marco86
Italy
Messaggi 27 |
Spedito - 19/10/2008 : 11:14:38
|
Salve, ringrazio tutti per le risposte, e devo dire, che anche grazie al vostro aiuto e incoraggiamento, forse qualcosa sta andando un po meglio.
Devo dire che la tecnica dell'Hong So è davvero qualcosa di fantastico, all'inizio, a dire il vero, non la praticavo molto, per il problema di concentrazione, ma quando mi avete detto che è tutto normale, non mi sono dato per vinto.
E devo dire che più la pratico, più mi sento a mio agio durante, ma la cosa che io trovo meravigliosa è che nonostante pratico per pochi minuti, la calma che mi deriva dalla tecnica mi sembrare di essere restato li fermo per ore, è davvero fantastico.
Ora però mi è sorta un'altra domanda: come faccio a capire quando interrompere la tecnica?
Fino ad ora la praticavo fino a che me la sentivo, quando sentivo calare la concentrazione, o aumentare la stanchezza, interrompevo.
E giusto così, o dovrei fare in qualche altro modo???
Grazie, Marco. |
 |
|
kYogi
Italy
Messaggi 84 |
Spedito - 19/10/2008 : 12:28:32
|
Citazione: Originariamente inviato da marco86
Salve, ringrazio tutti per le risposte, e devo dire, che anche grazie al vostro aiuto e incoraggiamento, forse qualcosa sta andando un po meglio.
Devo dire che la tecnica dell'Hong So è davvero qualcosa di fantastico, all'inizio, a dire il vero, non la praticavo molto, per il problema di concentrazione, ma quando mi avete detto che è tutto normale, non mi sono dato per vinto.
E devo dire che più la pratico, più mi sento a mio agio durante, ma la cosa che io trovo meravigliosa è che nonostante pratico per pochi minuti, la calma che mi deriva dalla tecnica mi sembrare di essere restato li fermo per ore, è davvero fantastico.
Ora però mi è sorta un'altra domanda: come faccio a capire quando interrompere la tecnica?
Fino ad ora la praticavo fino a che me la sentivo, quando sentivo calare la concentrazione, o aumentare la stanchezza, interrompevo.
E giusto così, o dovrei fare in qualche altro modo???
Grazie, Marco.
Felice che tu senta che stia andando meglio. Oltre alla pace crescente che percepirai col tempo otterrai benefici sulla vita di tutti i giorni, ti accorgerai che il tuo carattere "cambierà", inizierai ad affrontare le cose in modo diverso, più pacato, e molte cose, che magari definisci problemi ti sembreranno cose stupide..
Quando interrompere? Beh se stai bene e non hai nient'altro da fare perchè smettere? 
L'aumento della stanchezza non mi sembra "molto normale", normalmente la meditazione è molto rigenerante a livello energetico. Se poi riesci ad andare in profondità e ti sembra stanchezza beh è un altro discorso.. è un filo molto sottile! il tuo corpo potrebbe anche addormentarsi mentre sei in realtà cosciente.. l'importante è che non abbassi lo sguardo, l'attenzione va sempre al centro cristico.
Comunque le risposte giuste ti arriveranno da sole con la pratica.
Un abbraccio
Bruno
|
Modificato da - kYogi on 19/10/2008 12:36:30 |
 |
|
marco86
Italy
Messaggi 27 |
Spedito - 19/10/2008 : 20:50:37
|
Grazie innanzitutto per la risposta, ma forse non mi sono spiegato bene.
La stanchezza di cui parlo non è stanchezza fisica, ma è semplicemente dovuta al fatto che la maggior parte delle volte medito prima di andare a dormire, perciò è dovuta al sonno, cosa che non si verifica quando medito in altri momenti della giornata. |
 |
|
Linda
Australia
Messaggi 206 |
Spedito - 20/10/2008 : 22:55:28
|
Ciao Marco, Scusa se mi intromentto ma magari il mio parere ti può servire. Questo è capitato spesso anche a me. Il fattaccio è che le abitudini, una volta impresse nel cervello si fanno fatica ad abbandonare. Il sonno, il dormire, è un'abitudine che è diventata una droga. Le abitudini si formano nel ripetere un azione e nel pensiero che le si attribuisce. Se continui a pensare di dover dormire e per pigrizia non cerchi di opporti continuerai ad alimentarla. Ma se cominci a pensare che il riposo cosciente (meditazione) e più corroborante del dormire e che l'idea di ricavare più riposo dal sonno è ormai un idea vecchia e passata, e metti in pratica il tuo pensiero, dopo un po ti verrà naturale resistere al sonno finché non avrai nemmeno più bisogno di opporgli resistenza perchè avrai sostituito la vecchia abitudine con quella nuova. E dormirai solo quel poco che basta. Inizialmente, dato che so quanto è difficile, magari dormi un' oretta e metti una sveglia poi alzati e medita quanto più riesci. Ovviamente bisogna esercitare molta volontà perchè può capitare che anche così sia difficile, ma con il tempo troverai il tuo ritmo. Soprattutto quando stai meditando e una voce dentro di te ti dice "sei stanco va a letto" riconoscila come una tentazione e non come una realtà, vedrai che sarà più facile dominarla.
Come hai detto tu non è stanchezza fisica, quindi il sonno, se sei consapevole di non essere stanco fisicamente, per quale altro motivo potrebbe venirti se non per abitudie? Durante la giornata non ne vieni tentato perchè non sei abituato a dormire. Probabilmente se una persona abituata a fare la siesta pomeridiana dovesse cominciare a meditare in quelle ore, avrà il "tuo" stesso problema di giorno.
Chiusa parentesi saluto tutti e spero di non aver interrotto la vostra discussione, ma non sono riuscita a resistere alla tentazione di rispondere 
Però è una tentazione buona se ti può aver aiutato Marco.
Buona notte o meditazione a tutti
linda |
 |
|
lotusflower
Messaggi 171 |
Spedito - 21/10/2008 : 10:03:30
|
Trovo l'intervento di Linda assolutamente appropriato e veritiero!!!
Praticare praticare praticare!!! Anche Yoganandaji riservava poche ore al sonno, preferendo dedicare il tempo in cui era libero dalle sue incombenze quotidiane alla sua comunione con Dio. Il suo desiderio di stare con Dio era così ardente che anche la necessità di dormire poteva andare in secondo piano! Questo fa capire quanto sia importante anche avere una motivazione forte!
Continuiamo a lavorare, sosteniamoci con la preghiera, dimentichiamo il nostro corpo fisico e le sue illusorie necessità e sicuramente riusciremo a progredire nel nostro sadhana! Non importa quanto ci vorrà, ma per il ricercatore sincero e devoto i risultati arriveranno!
" Quando la mente medita in pace, placata nella santa abitudine, quando il Sè contempla sè e in se stesso ha conforto, quando conosce la gioia senza nome oltre il piano dei sensi che all'anima è rivelata, soltanto all'Anima! E sapendo non vacilla, fedele al Vero, e quando, avendo questo, reputa incomparabile ogni altro tesoro e nel porto ancorato non è mosso nè scosso dal più fiero dolore, questa è Pace. Quel felice distacco è Yoga. Chiamate quell'uomo uno Yogi perfetto. (Bhagavad Gita)
Buon cammino a tutti!
"Serve, love, give, purify, meditate, realize..."(S.Sivananda) |
 |
|
marco86
Italy
Messaggi 27 |
Spedito - 22/10/2008 : 23:19:53
|
Grazie per l'ottimo consiglio Linda, farò del mio meglio...
Salve a tutti. |
 |
|
valdayas
Messaggi 64656 |
|
|
Discussione  |
|
|
|