Tratto dagli insegnamenti dei maestri del kriya yoga:
La classificazione generica dell’evoluzione degli esseri umani nella filosofia del kriya yoga
Guna: gli attributi costituenti della coscienza che pervade la creazione. Essi sono tre in numero:
Tamas (o Tamo) Guna = Inerzia Rajas (o Rajo) Guna = Trasformazione - attività Sattva (o Sattwa) Guna = Elevazione
I maestri del kriya yoga hanno spiegato che gli esseri umani possono essere classificati in quattro grandi categorie di evoluzione. L’induismo ortodosso utilizza questi stessi quattro gruppi per definire le proprie caste.
Il livello più basso dell’evoluzione umana è costituito dai Sudra. Il Sudra è spesso un essere che ha appena raggiunto l’incarnazione umana. Tendenzialmente il sudra è una persona nella quale l’aspetto creativo è completamente assente, è pigro, si rifugia in se stesso, è scarsamente comunicativo. La preoccupazione principale del sudra è quella della sicurezza, unita a quella della pedestre sopravvivenza. Il tipo sudra si stimola all’evoluzione attraverso l’attività. A questo livello, ogni tipo di inclinazione verso la spiritualità è assente. Eventuali sporadiche tendenze religiose sono dirette verso percorsi di tipo dogmatico. L'attaccamento ai sensi è totale. Il guna prevalente in questa tipologia di persone è il Tamas.
Il livello immediatamente superiore è quello del Vaishya. Il Vaishya è egocentrico e spesso cerca rifugio nell’iperattività. Il Vaishya classico è (ad esempio) il libero professionista che lavora venti ore al giorno con il solo scopo di accumulare denaro e che ha una vita familiare disastrosa. La caratteristica principale di questo livello evolutivo è il bisogno di ricompensa. Il Vaishya, infatti, solitamente non fa nulla per nulla e cerca sempre la soddisfazione egoica in ogni cosa che fa. In questo mondo, la stragrande maggioranza delle persone è un tipo Vaishya. Il Vaishya è irrequieto (la pace lo rende nervoso), ma ha un grande stimolo creativo. Può iniziare a chiedersi chi o che cosa è, ma senza troppa convinzione. Anche in questo caso le tendenze religiose (meno sporadiche che nel sudra) sono dirette prevalentemente verso sentieri spirituali di tipo dogmatico. Il Vaishya si stimola all’evoluzione attraverso la generosità, anche se quando dona, vuole che la sua generosità sia riconosciuta. Il guna prevalente in questa tipologia di persone è il rajas con ancora una forte influenza tamas.
Il terzo livello è lo Kshatriya (guerriero). Lo Kshatriya è il ricercatore della verità. Benché forti influenze Vaishya possano essere ancora presenti, queste vengono utilizzate in modo più puro e con lo scopo di elevare la coscienza e la qualità della vita umane. Lo kshatriya ha iniziato a riconoscere l’assurdità dell’autoesaltazione ed è alla ricerca del vero Sé. Il tipo kshatriya ha iniziato seriamente le pratiche spirituali, desidera imparare a canalizzare l’ispirazione e valuta le ragioni delle proprie azioni, anche se non è ancora in grado di agire con purezza. Il guna prevalente in questa tipologia di persone è il rajas, con un’influenza sattwa. Lo Kshatriya sceglie il proprio percorso spirituale con oculatezza in base alle proprie caratteristiche e all’utilità che ne deriva. Non sceglie solitamente percorsi di tipo dogmatico.
Il quarto livello è il bramino. Le persone che si possono identificare in questa tipologia, hanno già raggiunto un notevole successo nelle pratiche spirituali e una forma di realizzazione del proprio Sé. Si muovono nel mondo, ma non sono attaccati ad esso. Il guna prevalente è il Sattwa. Essi esprimono la verità nel mondo relativo, ma dovranno lo stesso trascendere anche quest’ultimo guna per raggiungere la liberazione della coscienza.
Ovviamente questa classificazione non deve essere considerata in modo letterale. Non esistono categorie precise nelle quali classificare gli esseri umani. Uno Kshatriya, ad esempio, può ancora avere forti tendenze Vaishya e deboli tendenze sudra da eliminare, così come un Vaishya può avere comunque delle tendenze Kshatriya che lo aiuteranno ad intraprendere seriamente, in quell’incarnazione, un sentiero spirituale autentico. (...)
Dopo tanti battibecchi sterili, cerchiamo di pubblicare di nuovo interventi che servono a qualcosa... |