elucchin |
Inviata - 06/01/2005 : 16:15:49 Praticamente da sempre si e' sempre dibattuto sulla validita e sulla "perfezione" di varie rappresentanti degli ideali che tanto efficacemente Yoganandaji ha espresso nella sua esistenza e di conseguenza nei suoi libri tanto da attrarre una moltitudine di persone anche molto diverse tra loro. Ora le diatribe su chi sia "originale" e chi no, chi possa e chi no rappresentano secondo me un atto di sterilità spirituale. Sinceramente non riesco a vedere un Yogananda che lancia anatemi e/o comincia a far cause a destra e a sinistra per violazione del diritto di autore (!) quando il suo stesso GURU gli disse (riferendosi ad un altro discepolo chge si era allontanato) "Lascia che il mondo sia il suo Guru". La parola secondo me fondamentale e' TOLLERANZA che sottindende l'accettazione profonda delle diversità di persone, cammino spirituale, esigenze, credenze e quant'altro.. Io non posso pretendere che tizio o caio la pensino come la penso io, ne posso pretendere la perfezione (altrui o di enti) quando per primo non perfetto non sono io, anzi piu' acquisto consapevolezza e piu' vedo il lavoro che ho da fare per me stesso. Lo scopo di tutte queste tecniche (perche' e' di tecniche che si parla) e' essenzialmente quello di risvegliare dentro di noi, od amplificare la percezione e quindi la presenza di Dio in noi quindi cerchiamo di non confondere i mezzi con gli obbiettivi e molte volte nascondere le nostre turbolenze emotive dietro la difesa di questa o quella organizzazione e un esercizio piu' dannoso per noi che per altri. Siamo solo noi i veri responsabili del nostro sviluppo e non questo o quel monaco perche' secondo me non bisogna demandarne ad altri lo sviluppo, se notate Sri Yukteswarji lascio' che il suo discepolo sbagliasse da solo perche' d'altra parte ognuno di noi deve camminare con le proprie forze ed energie e capire che l'unico vero abbandono puo' essere solo verso di Lui una volta scopertane la presenza dentro di noi. I Talebani, l'Inquisizione per citarne un paio ma la lista e lunghissima con tutti gli stermini che hanno insanguinato la nostra storia sono partiti da quel genere di sentimenti. La discussione, civile, e nel pieno rispetto altrui puo' essere una forma ENORME di arricchimento in quanto ci puo' mostrare altri pezzi di quell'infinito specchio rotto che rappresenta la Verità.
Ermanno |
monclerjacket |
Inviata - 27/04/2025 : 15:14:17 Yeezy Boost 350: Why This Sneaker Is a Must-Have for Every Hypebeast
If you’ve ever scrolled through Instagram or TikTok and wondered, “Why does everyone obsess over Yeezy Boost 350?”—you’re not alone. This iconic sneaker isn’t just footwear; it’s a cultural movement, a status symbol, and a masterclass in hype. From Kanye West’s visionary design to its sky-high resale value, here’s why the Yeezy Boost 350 deserves a spot in your closet (and your Instagram feed).
1. The Revolution Starts with Boost Technology Let’s talk about the magic under your feet. The Yeezy Boost 350’s secret weapon is its Boost midsole, a groundbreaking innovation co-developed by Adidas and German chemical giant BASF. Made from thousands of TPU foam pellets, the Boost sole delivers unmatched energy return and cushioning—like “walking on clouds” 5. This tech isn’t just for athletes; it’s a game-changer for streetwear enthusiasts who demand comfort without sacrificing style.
Kanye himself once said, “I want everyone to have Yeezy,” and Boost technology is a big reason why. Even fake Yeezy sellers struggle to replicate the authentic Boost’s texture and responsiveness—so if you want the real deal, there’s no substitute9.
2. Kanye’s Genius: From “Ugly” to Iconic When the Yeezy Boost 350 first dropped in 2015, critics called it “weird” and “polarizing.” Fast-forward a decade, and its sleek, sock-like Primeknit upper and futuristic silhouette have redefined sneaker culture. Kanye’s vision? To blend high fashion with streetwear accessibility. The result? A shoe that’s equally at home on red carpets and city sidewalks510.
But let’s not forget the celebrity hype train. From Kim Kardashian’s Instagram posts to Travis Scott’s concerts, the Yeezy 350 became a celebrity uniform. Even Chinese stars like Kris Wu and Dilireba flaunted their pairs, sparking frenzy across Asia15. When influencers flex, FOMO follows—and the Yeezy 350 thrives on it.
3. Limited Drops & Scarcity: The Art of Hype Adidas mastered the “drop culture” playbook with Yeezy. Limited releases, surprise restocks, and regional exclusives (like the coveted “Asia-Only” colorways) turned every launch into a digital battlefield. Fans camped overnight, refreshed websites until their fingers ached, and paid resale prices up to 10x retail—all for that dopamine hit of unboxing a fresh pair110.
Take the 2017 “Zebra” release: Retail price was 220 within days. Even today, rare editions like the “Turtle Dove” or “Red October” are grails for collectors10.
4. More Than a Shoe: A Canvas for Creativity The Yeezy 350 isn’t just for wearing—it’s for reinventing. Customizers have turned these kicks into art:
Sneaker Masks: Designer Wang Zhijun transformed a pair into a high-tech anti-pollution mask, blending function with viral appeal8.
Bike Lock Shoes: Collaborations with State Bicycle Co. saw Yeezys modified into SPD-compatible cycling gear—endorsed by Kanye himself8.
Graffiti Art: Artists like GC-CUS hand-paint Triple White pairs into one-of-a-kind wearable masterpieces8.
Whether you’re rocking them straight out of the box or customizing, Yeezy 350s scream “I’m not here to blend in.”
5. How to Cop (Without Getting Scammed) Want in? Here’s your battle plan:
Stay Alert: Follow @yeezymafia and the Adidas CONFIRMED app for drop alerts2.
Avoid Fakes: Check the Boost texture (authentic pairs have irregular, matte pellets) and stitching details. Fake Yeezys often flub the Primeknit pattern or size tags469.
Resale Safely: Use trusted platforms like StockX or GOAT, where experts verify authenticity. Remember: If a deal seems too good, it’s probably fake10.
Final Word: Why You Need Yeezy Boost 350 The Yeezy Boost 350 isn’t just a sneaker—it’s a ticket to the hypebeast hall of fame. With its cult following, timeless design, and endless customization potential, this shoe is a must-cop for anyone who wants to flex, innovate, or simply own a piece of sneaker history.
TL;DR: Comfort? Check. Clout? Check. Cultural relevance? Double-check. The Yeezy Boost 350 is the ultimate flex for Gen Z. Don’t just wear it—own the hype.
Ready to join the Yeezy revolution? Drop your favorite colorway in the comments!
https://www.yeezysslides.us.com/ Yeezy Slides https://www.yeezyofficialwebsite.us.com/ Yeezy Official Website https://www.jordans1.us.com/ Jordan 1 https://www.airjordan12.us.com/ Jordan 12 https://www.airjordan11.us.com/ Jordan 11 https://www.yeezyslideswebsite.us.com/ Yeezy Slides https://www.nfl-shop.us.com/ NFL Shop https://www.nfl-store.us.com/ NFL Store https://www.yeezyslides.mx/ Yeezy Slides https://www.yeezy350.mx/ Yeezy 350 https://www.jordan4.mx/ Jordan 4 https://www.yeezysupplywebsite.us.com/ Yeezy Supply https://www.jordan4.us.com/ Jordan 4 https://www.yeezywebsite.us.com/ Yeezy Website https://www.yeezyslidesofficials.us.com/ Yeezy Slides https://www.jordan12.us.com/ Jordan 12 https://www.jordans11.us.com/ Jordan 11 https://www.jordan1.us.com/ Jordan 1 https://www.air-jordan.us.com/ Air Jodan https://www.nfl-jerseys.us.com/ NFL Jerseys https://www.yeezyslideswebsites.us.com/ Yeezy Slides https://www.yeezysupplywebsites.us.com/ Yeezy Supply https://www.yeezy-stores.us.com/ Yeezy Stores https://www.yeezyslidesstore.us.com/ Yeezy Slides https://www.lvoutlet.us.com/ Louis Vuitton Outlet https://www.louis-vuitton-outlets.us.com/ Louis Vuitton Outlet https://www.yeezyshoes.de/ Yeezy Shoes https://www.yeezy-slides.de/ Yeezy Slides https://www.yeezy-350.de/ Yeezy 350 https://www.yeezy-slidess.us/ Yeezy Slides https://www.yeezyadidas.us.com/ Yeezy Adidas https://www.yeezys-supplys.us.com/ Yeezy Supply https://www.yeezy-slidess.us.com/ Yeezy Slides https://www.yeezyofficialwebsites.us.com/ Yeezy Official Website https://www.adidasyeezys.us.com/ Adidas Yeezy https://www.yeezyslidesofficial.us.com/ Yeezy Official https://www.yeezyboost350v2.us.com/ Yeezy 350 https://www.yeezyslidesofficial.us.com/ Yeezy Slides
Tags:Yeezy Shoes,Yeezy Slides,Jordan 1,Air Jordan,Jordan |
Furio |
Inviata - 25/01/2006 : 22:33:30 Ciò che quel signore ha scritto è una cosa che ha una sua logica. Capisco e comprendo che tu non possa essere d'accordo, ma definirla "fesseria" credo non sia corretto (usi sempre le parole un pò a sproposito). Credo anche che si possa tramutare questa polemica poco utile in un discorso più costruttivo. Ci provo....
Al di là della sparata sui figli "adottivi" di Kriyananda (battuta un pò infelice, permettimelo)....
Yogananda non era una persona comune e rivelava lati diversi della sua personalità alle persone in modo differente. Una coscienza infinita come la sua, veniva percepita dalle persone in maniera differente. Davis mi ha spiegato che Yogananda stesso si comportava in modo molto diverso nei confronti dei singoli discepoli, in quanto ognuno di essi aveva bisogni differenti per la propria evoluzione. Davis mi ha spiegato che con le persone che avevano una forte base cristiana (la maggior parte in America a quel tempo), il guru si comportava in un certo modo, mentre con altri utilizzava metodi e linguaggio diversi.
Quali sono gli insegnamenti di Yogananda? Le tecniche? Non sono le tecniche. Le tecniche sono lo 0,1% degli insegnamenti. Non ci sarebbero 6 step di lezioni se gli insegnamenti fossero solo dati dalle tecniche. Le praecepta lessons originali erano meno, ma comunque un buon numero.
Chi ha scritto le lezioni? I monaci della SRF, facendo, a mio avviso, un grande lavoro. Le ho lette tutte traendone grandi insegnamenti. Poichè però sono state scritte da monaci e non da Yogananda in persona, esse riflettono (almeno in parte) la coscienza di chi le ha compilate e/o rieditate (paradossalmente, sappi che molte di esse sono state scritte da Kriyananda. Spero tu non abbia avuto uno shock per questa notizia). Il lavoro è stato fatto bene? Sicuramente si (dire di no non sarebbe corretto e non lo penso) Il lavoro rispecchia alla perfezione la totalità degli insegnamenti di P.Y.? Probabilmente no, perchè 1) Yogananda comunicava cose diverse a persone diverse 2) Perchè chi le ha editate le ha ovviamente "interpretate" in base alla sua capacità di comprendere. Credo che il punto della discordia tra te e il sig. Foster sia questo. Tu pensi che essendo stati dei discepoli diretti a scrivere le lezioni, queste riflettano Yogananda al 100%. Il sig. Foster non lo pensa.
Aggiungo comunque che tra tutte le organizzazioni del kriya yoga, sicuramente la SRF è quella più vicina all'origine (sarebbe preoccupante non fosse così). A questo punto uno si potrebbe chiedere: A cosa servono gli altri?
Un membro ortodosso della SRF come Federico direbbe: A nulla! Un membro di Ananda direbbe invece: Io ho bisogno di un contatto più personale e credo nelle comunità. Un membro del CSA direbbe: Il mio approccio è più impersonale, ho bisogno di valutare aspetti diversi meno legati alla cristianità e più vicini all'impersonalismo e così via.
Parliamo quindi di differenti fonti che danno un servizio diverso attirando le persone in base alla loro compatibilità.
Mi sembra così strano che questo concetto sia difficile da accettare....
|
Franco_An |
Inviata - 24/01/2006 : 10:34:59 Citazione: Originariamente inviato da Mukunda
Citazione: La SRF non può garantire l'immutabilità degli insegnamenti, perchè è fatta da persone che giocoforza filtrano in base alla propria comprensione.
Le fesserie che intendevo erano queste "sopra citate". Saluti.........
per tua informazione gli insegnamenti originali di Yogananda sono stati modificati svariate volte durante gli anni, vuoi una prova? nell'autobiografia di uno Yogi ci sono enormi differenze, per esempio sono stati tolti capitoli e aggiunti altri, la srf nella prima edizione era citata tipo 20 volte e nell'ultima circa 100 volte, la firma e' stata modificata per questioni di copyright, e molto altro ancora. non ci credi? rimedia le edizioni originali edite mentre Yogananda era in vita (cerca in amazon o nei siti di libri usati) e te ne renderai conto. ora se proprio tu vuoi deliberatamente ignorare tutto cio' fa come vuoi, ma non puoi dire che tutt'oggi abbiamo in mano gli insegnamenti originali di Yogananda. |
mikifoster |
Inviata - 17/12/2005 : 16:27:40 Citazione: Originariamente inviato da Marco
Credo, sinceramente, che se Yogananda ha scelto un'organizzazione per tramandare i suoi insegnamenti e il Kriya Yoga, ci saranno sicuramente delle motivazioni. Può mai essere casuale o superflua una istituzione come la SRF? Devo dire che la scelta di spedire le lezioni sulle tecniche è proprio di Yogananda! Quindi non si dica, per favore, che è meglio(o ancora peggio necessario) apprendere le tecniche in un centro come Ananda. Yogananda sapeva bene che nella nostra epoca è difficilissimo trovare un guru degno di tale nome; ed è proprio per questo che le tecniche vengono trasmesse tramite la SRF, che ha delle regole e delle modalità di azione(create e volute da lui stesso)immutabili nel tempo, perchè non dipendono da un'unica persona (come invece accade ad Ananda). A mio avviso quindi la SRF è l'unica istituzione che, proprio per il suo modo d' essere, garantisce l'immutabilità degli insegnamenti del Maestro. Un caro saluto a tutti, Marco
Yogananda volle fare un discorso qualitativo e uno quantitativo. Indubbiamente le lezioni a casa sono la parte quantitativa del lavoro.
La SRF non può garantire l'immutabilità degli insegnamenti, perchè è fatta da persone che giocoforza filtrano in base alla propria comprensione. Se vlete gli insegnamenti originali, cercate gli scritti degli anni 30 e 40.
Ciao a tutti / Michael |
Marco |
Inviata - 03/12/2005 : 07:34:12 Credo, sinceramente, che se Yogananda ha scelto un'organizzazione per tramandare i suoi insegnamenti e il Kriya Yoga, ci saranno sicuramente delle motivazioni. Può mai essere casuale o superflua una istituzione come la SRF? Devo dire che la scelta di spedire le lezioni sulle tecniche è proprio di Yogananda! Quindi non si dica, per favore, che è meglio(o ancora peggio necessario) apprendere le tecniche in un centro come Ananda. Yogananda sapeva bene che nella nostra epoca è difficilissimo trovare un guru degno di tale nome; ed è proprio per questo che le tecniche vengono trasmesse tramite la SRF, che ha delle regole e delle modalità di azione(create e volute da lui stesso)immutabili nel tempo, perchè non dipendono da un'unica persona (come invece accade ad Ananda). A mio avviso quindi la SRF è l'unica istituzione che, proprio per il suo modo d' essere, garantisce l'immutabilità degli insegnamenti del Maestro. Un caro saluto a tutti, Marco |