Nota: Devi essere registrato per rispondere al messaggio. Per registrarti, clicca qui. La registrazione è GRATUITA!
R E V I S I O N E D E L L A D I S C U S S I O N E
weboy
Inviata - 12/01/2007 : 17:20:50 Cosa succede ai nostri "stati danimo"?
Il corpo umano genera, al pari di tutti i corpi viventi, un campo elettromagnetico che è di debole emissione, cioè al livello delle onde cerebrali è rilevabile un segnale con intensità intorno a 10-15µ Ampere. Se esso invece viene letto con sofisticati rilevatori SQUID, risulta di una intensità di pochi µ Tesla. Per avere un paragone con altri emettitori di campo elettromagnetico, il nostro corpo ha una intensità di emissione milioni di volte più piccola del campo generato da un comune cellulare o da un walkman o, a maggior ragione, da un apparecchio televisivo.
Ci sono particolari zone del corpo che emettono o ricevono più di altre?
Da un punto di vista qualitativo, studi recenti hanno rilevato che il segnale elettroencefalografico umano è molto "ricco" di informazione in quanto è rappresentativo dallinsieme delle emissioni del nostro corpo ed è indipendente dal punto di applicazione degli elettrodi rilevatori. Ciò significa che esiste la cosiddetta riflessologia delle onde cerebrali grazie alla quale la elaborazione delle informazioni elettroencefalografiche ha permesso la creazione di una mappa olografica dellintero nostro corpo in grado di stabilire una relazione tra ogni livello di frequenza cerebrale e parte del corpo ad essa corrispondente.
Ciò vuol dire che il cervello è collegato alle varie zone corporee non solo per semplici collegamenti elettro ormonali, ma anche da una sottile struttura tridimensionale olografica?
Sì. Risulta che le frequenze basse sono collegate alla parte bassa del corpo così come le alte a quella alta. Inoltre, tra i vari livelli di frequenza appaiono delle strutture armoniche fondamentali che sono in relazione tra di loro con una precisa corrispondenza al sistema dei meridiani energetici o dei chakra. ecc..